Torino – Stoccolma

Venerdì 22 luglio 2011

Levataccia da Torino per essere ad Orio al Serio in tempo nonostante lo sciopero dei treni. Tutto O.K. senza affanni. L’aereo della Ryanair parte alle 10:20 e arriva a Skavsta in orario alle 12:55.

Ho una certa sete, la bottiglietta d’acqua portata dall’Italia è finita e allora ne compro una, marca Ramlösa, facendo subito conoscenza con i prezzi svedesi (25 Kr, 2 euro e 70 centesimi!). Tuttavia, la Svezia non si rivelerà affatto cara in generale, a parte alcune eccezioni come questa. Cambio qualche soldo alla Forex, poi bus della Flygbussarnna e in un’ora e mezza circa siamo al Cityterminalen di Stoccolma, la stazione centrale degli autobus, verso le 15. Decidiamo di andare a piedi all’ostello, lo Zinkensdamm nel centro di Södermalm (Zinkens väg 20, camera da tre per tre notti 2385 Kr + 50 Kr a testa per notte perché privi della tessera Hostelling International). Lo avevamo scelto sia per i prezzi abbastanza economici prenotando a fine giugno, sia per i numerosi commenti positivi trovati su Internet, sia perché avevamo sentito parlare bene di Södermalm, quartiere vivace, creativo ed eccentrico; insomma, ci sembrava interessante e si è rivelato tale. Durante il tragitto, appena usciti dalla stazione, entriamo nel Tourist Centre di Norrmalm per prendere una mappa della città e qualche depliant, e vengo intervistato in inglese da una gentilissima impiegata che doveva compilare un questionario: cosa vi ha attirati a Stoccolma? Vi piace? Che cosa vi è piaciuto di più? Ci tornerete? Calma! Siamo appena arrivati… sicuramente sarà una città fantastica!

Andando in direzione dell’ostello passiamo per Gamla Stan, la città vecchia, il cuore di Stoccolma, anticipando le visite più accurate dei giorni a venire.

La strada verso lo Zinkensdamm sembra lunga con zaini e trolley, e col sole battente, ma si rivelerà davvero una bellissima scelta. Appena arrivati e posate le valigie in camera, stanchi e accaldati, decidiamo di metterci il costume e… andare in spiaggia… Avevo infatti letto su una guida di un’isoletta nelle vicinanze dell’ostello, Långholmen, dove gli Stoccolmesi si rilassano dopo le giornate lavorative.

Un po’ di difficoltà a trovare la spiaggia, perdendoci nei verdi boschi della bellissima isola, ma assaporando già l’atmosfera di Stoccolma con i suoi canali pieni di barche e barchette di tutti i tipi, ammirando alcuni giovani audaci che si tuffano da un lato del Västerbron, il ponte che collega Södermalm a Kungsholmen, e scoprendo il panorama della capitale svedese in lontananza. Finalmente ci appare davanti la spiaggetta, e dopo pochi minuti sono in acqua! Abbastanza calda, perché ha preso il sole durante tutto il lungo giorno scandinavo, e decisamente pulita per essere in una grande città.

Dopo un paio d’ore (e un secondo bagno) ci riavviamo verso l’ostello, comprando in un supermercato di “Söder” un po’ di cibo per la colazione del giorno dopo. Ci ricambiamo e ci dirigiamo verso il centro per la cena. La scelta è un ristorante vegetariano, l’Hermans Restaurang (Fjällgatan 23B, motto: “Give peas a chance”, geniale!). Non perché siamo vegetariani ma perché si trova su una delle bellissime alture di Södermalm , una terrazza con vista mozzafiato sulla città: Gamla Stan a sinistra, Skeppsholmen al centro e Djurgården a destra.

Una volta capito, osservando i clienti locali, come funziona il buffet+grill, ci accomodiamo. 209 Kr a testa, il cibo è a volontà e tutto biologico, il panorama è fantastico, soprattutto dopo una certa ora quando i tavoli si liberano e ci possiamo spostare a ridosso della scogliera.

Quando stanno per chiudere ce ne torniamo in ostello a dormire, la giornata è stata lunga. E facciamo la prima conoscenza col quartiere di Södermalm di notte, davvero affascinante!

La camera dell’ostello è un po’ piccola, idem i bagni esterni, ma puliti, e l’ambiente è tranquillo e molto silenzioso (ai margini del parco Tantolunden).

continua…

guarda le foto


Questa voce è stata pubblicata in Europa, Svezia e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Torino – Stoccolma

  1. Pingback: Viaggio a Stoccolma 22 – 27 luglio 2011 | | Racconti di viaggioRacconti di viaggio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *